Mal di schiena

Come curarlo definitivamente

Il mal di schiena è uno dei disturbi più diffusi e debilitanti che colpiscono persone di ogni età e stile di vita. Tuttavia, spesso è frainteso, con credenze e approcci che non affrontano realmente le sue cause profonde.

Le vere cause del mal di schiena.

Contrariamente a quanto si crede, le cause principali del mal di schiena non sono esclusivamente fisiche.

Un elemento cruciale è il catastrofismo: il modo in cui il nostro cervello interpreta il dolore. Spesso, i pazienti arrivano da me convinti che il loro dolore sia insormontabile, magari pensando di avere un’ernia, un problema grave o un danno permanente. Questo atteggiamento, sebbene naturale, amplifica la percezione del dolore e ostacola la guarigione.

Il nostro sistema nervoso è un’incredibile rete che crea mappe del dolore. Il cervello, attraverso il sistema limbico, conserva ricordi legati a esperienze dolorose per proteggerci. Tuttavia, questo meccanismo può diventare un ostacolo quando genera un’allerta eccessiva o cronica. Inoltre, fattori come isolamento sociale, stress e una scarsa conoscenza del proprio corpo possono peggiorare la situazione.

Falsi miti da sfatare

Il mal di schiena è circondato da credenze errate che spesso portano a comportamenti controproducenti. Ecco alcuni dei miti più diffusi:

  1. La postura errata è la causa principale: Non esiste una postura ideale, e il mal di schiena lombare non è direttamente correlato alla postura.

  2. Le risonanze magnetiche risolvono il problema: Fare una risonanza senza criteri precisi può peggiorare la situazione, aumentando l’ansia e la percezione del dolore.

  3. La fisioterapia deve costare poco: Un trattamento efficace richiede competenza e personalizzazione. Prezzi troppo bassi spesso indicano un servizio non all’altezza, o comunque non risolutivi, che tengono il paziente sempre legato al professionista, senza mai risolvere definitivamente il problema. Ci si ritrova a ciclizzare i trattamenti, senza una fine. Quindi apparentemente si spende meno, ma nel complesso si spende di più, rispetto ad un trattaemnto risolutivo e definitivo fatto solo una volta.

Consigli pratici per prevenire il mal di schiena

  • Non ignorare il dolore: Se persiste oltre una settimana, consulta un professionista.

  • Adotta abitudini positive: Cambia il tuo ambiente e circondati di stimoli positivi. Anche l’ambiente può influire sulla percezione del dolore.

  • Muoviti in sicurezza: Impara a conoscere il tuo corpo e affronta il movimento senza paura.

  • Crea una routine: Piccole abitudini quotidiane, come esercizi specifici o tecniche di rilassamento, possono fare una grande differenza.

Quando rivolgersi al fisioterapista

È importante intervenire tempestivamente. Se il dolore persiste oltre una settimana senza miglioramenti, è consigliabile consultare un professionista. La fisioterapia è particolarmente utile perché non richiede necessariamente una prescrizione medica: il fisioterapista ha l’autonomia per valutare il problema e indirizzare il paziente verso il percorso più adatto.

Aspettare troppo, adottando un approccio “wait and see” (aspetta e osserva), può peggiorare la situazione. Anche l’uso eccessivo di farmaci antidolorifici rischia di mascherare il problema, anziché risolverlo. Il mal di schiena, nella maggior parte dei casi, non si cura con i farmaci. Questi, infatti, servono solo a tamponare i sintomi senza agire sulle cause profonde.

I tre “pilastri” della fisioterapia

Gli strumenti di cui dispone il fisioterapista sono generalmente tre:

  1. Terapia manuale: Comprende interventi mirati come massaggi, manipolazioni o mobilizzazioni per alleviare il dolore, utilizzati principalmente nelle fasi acute.

  2. Esercizio terapeutico: È il mezzo più efficace per recuperare la funzionalità e prevenire ricadute. Programmi personalizzati aiutano i pazienti a riacquistare autonomia e fiducia nel proprio corpo.

  3. Informazione: La consapevolezza è la chiave. Come dico spesso: “Non puoi combattere un nemico che non conosci”. Educare i pazienti sul loro problema li rende protagonisti attivi del percorso di guarigione.

Il mio approccio si basa molto sull’informazione, perchè è l’unico aspetto che aiuta davvero a risolevere il problema in modo definitivo. Questo aspetto spesso viene trascurato o completamente ignorato dai miei colleghi. Invece nel mio metodo di lavoro è il pilastro fondamentale.

L’obiettivo è sempre quello di rendere i pazienti indipendenti, evitando che dipendano continuamente dal trattamento o dal terapeuta.

Immaginarsi già guariti: il potere della mente

Un aspetto innovativo e peculiare del mio approccio è aiutare i pazienti a superare le loro convinzioni limitanti. La kinesiofobia, ovvero la paura del movimento, è una delle principali barriere alla guarigione. Aiutare i pazienti a superare questa paura è cruciale.

Immaginarsi già guariti è una tecnica potente ed un esercizio molto utile, per accelerare il recupero.

Questo non è solo un pensiero positivo, ma un modo per allenare il cervello a vedere il dolore come qualcosa di superabile. Einstein stesso parlava di come l’immaginazione possa influenzare la realtà: immaginare il benessere ci avvicina a esso. La ripetizione e la consapevolezza aiutano a sovrascrivere convinzioni limitanti, favorendo un recupero più rapido.

La ripetizione di pensieri positivi e la comprensione delle proprie potenzialità sono strumenti incredibili per ottenere risultati duraturi.

Un approccio innovativo per il trattamento del mal di schiena

Il mal di schiena non deve diventare un ostacolo permanente nella vita di nessuno. Ho voluto sviluppare un sistema basato sull’evidenza scientifica e sull’esperienza clinica per offrire soluzioni efficaci e durature. Con il metodo “Via i Dolori”, l’obiettivo è non solo alleviare i sintomi, ma trasformare il modo in cui affrontiamo e preveniamo il dolore. Il mio metodo è pensato per trasformare non solo il corpo, ma anche la mentalità dei pazienti, promuovendo un benessere duraturo. La chiave è un approccio integrato e personalizzato, che unisce terapia, esercizio e consapevolezza.

Non aspettare. Con il giusto supporto, puoi tornare a vivere senza dolore.

Picture of Dott. Tommaso Zaghis

Dott. Tommaso Zaghis

Fisioterapista specializzato in trattamenti risolutivi per il mal di schiena