
- 26/09/2023
- 0 Comments
I benefici dell'attività fisica
Sono davvero tanti i benefici dell’attività fisica sulla salute. Lo dimostrano tantissimi studi scientifici.
Al di là degli studi scientifici è risaputo ed abbastanza intuitivo che muoversi aiuta a restare in forma, a mantenere giovane l’apparato muscolo-scheletrico e circolatorio e a perdere peso.
I ricercatori hanno dimostrato in che modo l’attività fisica agisce su alcuni meccanismi essenziali dell’organismo, come il metabolismo energetico e ormonale, l’infiammazione, il sistema immunitario.
Gli studi indicano chiaramente anche che l’attività fisica gli effetti preventivi contro le malattie cardiovascolari e il cancro.
In questo articolo vogliamo soffermarci sui benefici fisici e contro le malattie, ma in un altro articolo ci occuperemo anche degli aspetti positivi sulla salute psicologica.
“Se potessimo dare ad ogni persona il giusto nutrimento e la giusta quantità di attività fisica avremmo trovato la strada per la salute”.
Ippocrate
Innanzittutto bisogna sapere che esistono principalmente due tipi di attività fisica.
- L’esercizio aerobico aumenta principalmente la resistenza cardiovascolare
- L’esercizio anaerobico incrementa soprattutto la forza muscolare.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di eseguire esercizi aerobici e anaerobici durante la settimana.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce attività fisica «qualsiasi movimento corporeo prodotto dall’apparato muscolo-scheletrico che richiede dispendio energetico» e include le attività che vengono praticate nella vita di ogni giorno sia durante il lavoro che nel tempo libero. .
In ogni età e fase della vita, svolgere attività fisica con regolarità significa fare una scelta a favore della propria salute: praticata regolarmente, l’attività fisica contribuisce a mantenere e migliorare il benessere psicofisico, a ridurre i sintomi di ansia, stress, depressione e solitudine, perché può essere svolta in compagnia, migliora il sonno, aiuta a smettere di fumare. Aiuta la riduzione della pressione arteriosa e il controllo del livello di glicemia e colesterolo nel sangue, aiuta a prevenire malattie metaboliche, cardiovascolari e neoplastiche e artrosi e contribuisce a ridurre il tessuto adiposo in eccesso perché facilita il raggiungimento del bilancio energetico. Comporta benefici evidenti anche per l’apparato muscolo-scheletrico e riduce il rischio di cadute nella popolazione anziana. Contribuisce, inoltre, a gestire le principali patologie croniche non trasmissibili e quindi a migliorare la qualità della vita.