- 04/01/2025
- 0 Comments
Alimentazione in allattamento
Cosa Mangiare durante l'allattamento
L’Importanza della Nutrizione Durante l’Allattamento: Consigli e Verità
L’allattamento è una fase straordinaria nella vita di una madre e del suo bambino, ma anche un momento delicato che richiede attenzione particolare alla nutrizione. Come dietista, specializzata in nutrizione durante l’allattamento, desidero condividere l’importanza di una dieta bilanciata durante questo periodo, sfatare miti comuni e offrire consigli pratici.
Perché una Corretta Alimentazione è Cruciale
Un’alimentazione sana è fondamentale per tutti, ed in tutte le fasi della vita, ma lo è ancor di più durante l’allattamento. Il latte materno rappresenta l’unico alimento per il neonato nei primi sei mesi di vita e rimane una risorsa nutritiva primaria per i primi due anni di vita, anche con l’introduzione di altri cibi.
Nutrendosi correttamente, la madre può sostenere la produzione di latte e soddisfare sia i suoi fabbisogni energetici sia quelli del bambino. Un’alimentazione bilanciata garantisce l’apporto di nutrienti essenziali per la crescita e lo sviluppo del neonato, oltre a supportare il benessere generale della madre.
I Benefici di una Dieta Bilanciata
L’allattamento stesso ha effetti benefici sulla salute del neonato, sia a breve che a lungo termine, e sulla salute e il benessere della madre.
È stato dimostrato che i bambini allattati al seno hanno un ridotto rischio di sviluppare dermatite atopica e infezioni gastrointestinali, otite media, malattie respiratorie, infezioni alle vie aeree inferiori. sul lungo periodo si ritiene che esso possa essere un fattore protettivo per patologie (caratteristiche dell’età adulta) come obesità, ipertensione, diabete tipo 1 e tipo 2. La cosa interessante che emerge da questi studi è soprattutto che maggiore è la durata dell’allattamento e maggiori sono gli effetti benefici: si è visto che l’allattamento esclusivo per 6 mesi ha effetti positivi sulla salute, la crescita e lo sviluppo del bambino nonché sulla salute del madre maggiori rispetto ad un allattamento esclusivo o parziale per 3 – 4 mesi.
Per la madre, allattare al seno riduce il rischio di sviluppare cancro al seno, alle ovaie, all’endometrio, miglioramento dell’umore, dello stress e altro. .
Per produrre 1 litro di latte, il corpo della donna necessita di energia supplementare: circa 700 kcal. Parte di questa energia proviene dalle riserve accumulate durante la gravidanza, ma il resto deve derivare dall’alimentazione. Ecco perché è essenziale includere cibi nutrienti e variare la dieta.
Benefici per la mamma e per il bambino
Il beneficio per la madre sarà quello di avere le energie giuste per affrontare l’allattamento, ma anche per poter far fronte a tutte le sue esigenze fisiologiche e tutte le attività di cui dovrà occuparsi.
I LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia) suggeriscono un incremento di 330 kcal/die per i primi 6 mesi di allattamento esclusivo e un incremento dell’apporto delle proteine di +17 g per il primo semestre e + 11 g per il secondo semestre (questo sempre per poter coprire le richieste del bambino, ma anche materne, perché la madre in questo periodo è alto rischio di malnutrizione proteica, soprattutto se già magra o sottopeso).
La natura tende a proteggere il neonato, il latte conterrà tutto ciò di cui il piccolo ha bisogno, anche a discapito della madre, è per questo che è fondamentale che la madre abbia un’alimentazione adeguata). Uno dei più grandi benefici che la mamma può avere con un’alimentazione regolare in questo momento è quello di poter avere tutto il necessario di cui il proprio bimbo ha bisogno, ma anche e soprattutto le forze per crescere il piccolo.
Per quanto riguarda i benefici per il bambino, chiaramente quando si nutre del latte materno assume tutti i nutrienti utili al suo accrescimento nelle giuste quantità. Il latte assorbe quello che la mamma mangia per cui è importante seguire un’alimentazione corretta e che sia varia anche per garantire il passaggio nel latte di sapori diversi che potrebbe permettere in futuro una migliore sperimentazione di nuovi alimenti da parte del bambino.
Sfatiamo i Miti sull’Alimentazione in Allattamento
Mangiare di più per produrre latte più nutriente, la composizione del latte, sia in termini di quantità sia dal punto di vista della qualità, dipende relativamente dall’alimentazione materna, ma perlopiù dalle esigenze del bambino, perché il latte è un sistema dinamico che cambia in base alle necessità del lattante.
La produzione continua e adeguata di latte dipende dalla suzione, va in base le poppate del lattante, il quale si autoregola nella sua alimentazione infatti, si parla di allattamento a richiesta. Non si aspettano più le famose ore tra una poppata e l’altra, ma si va in base alla richiesta del bambino. Inoltre non è vero che allattare fa ingrassare, al contrario, uno dei vantaggi dell’allattamento è la riduzione del peso corporeo, con un più facile e rapido ritorno al peso pre gravidanza. Errori che si commettono: si mangia di meno, si mangia male, con conseguente perdita di energia o fame incontrollata. Non è vero che alcuni specifici alimenti aiutino a “fare latte” (la birra, il brodo di gallina ecc..); è l’insieme di un’alimentazione varia, completa e bilanciata che aiuta a sostenere un buon allattamento.
Evitare alcune categorie di alimenti perché potrebbero causare coliche al bambino, in realtà l’alimentazione materna centra relativamente, anzi come dicevo prima è bene variare e inserire un po’ tutto, rispettando i propri gusti e quelle che sono le regole di una sana alimentazione, anche per evitare il rischio di carenze. Quindi il consiglio principale è quello di mantenere un’alimentazione molto varia.
Errori Comuni da Evitare
Molte mamme tendono a mangiare meno per perdere peso, oppure scelgono cibi poco nutrienti per mancanza di tempo. Questo può portare a stanchezza, fame incontrollata o carenze nutrizionali.
È importante anche limitare caffeina e alcolici. Caffè, Tè e cioccolato andrebbero consumati con moderazione, mentre l’alcol dovrebbe essere evitato del tutto, dato che passa nel latte.
Consigli Pratici per una Dieta Equilibrata
Ecco tre suggerimenti utili per mantenere una dieta bilanciata durante l’allattamento:
Aumentare l’idratazione: Bevi almeno 3-4 bicchieri d’acqua in più al giorno per sostenere la produzione di latte.
Integrare spuntini sani: Inserisci snack nutrienti, come yogurt, frutta secca o cereali integrali.
Equilibrare i pasti principali: Assicurati di includere proteine, carboidrati complessi e grassi sani in ogni pasto.
Alimenti Consigliati Durante l’Allattamento
Alcuni alimenti sono particolarmente utili per soddisfare i fabbisogni nutrizionali della mamma e favorire la salute del neonato.
Pesce: Ricco di omega-3, è fondamentale per lo sviluppo cerebrale del bambino. Consuma 2-3 porzioni a settimana.
Olio d’oliva: Una fonte eccellente di grassi sani.
Frutta e verdura: Apportano vitamine e fibre, utili per la regolarità intestinale e il benessere generale.
Latticini magri: Come yogurt, latte parzialmente scremato e ricotta, forniscono calcio essenziale.
Integrare questi alimenti nella dieta quotidiana può aiutare a mantenere l’energia e fornire al neonato nutrienti essenziali.
Quando Rivolgersi a un Professionista
Seguire una dieta personalizzata durante l’allattamento può fare una grande differenza, soprattutto per affrontare eventuali carenze o necessità specifiche. Un nutrizionista può aiutarti a trovare l’equilibrio ideale tra le tue esigenze e quelle del tuo bambino, ottimizzando i tempi in cucina e garantendo la salute di entrambi.
Se avverti segnali come stanchezza eccessiva, perdita o aumento di peso improvviso, o problemi come capelli fragili, potrebbe essere il momento di consultare un esperto.
L’allattamento è un momento unico e prezioso, che merita tutta la nostra attenzione. Una dieta adeguata non è una rinuncia, ma un investimento nel benessere tuo e del tuo bambino. Non sottovalutare l’importanza di un supporto professionale per vivere al meglio questa fase.
Se hai bisogno di consigli personalizzati, non esitare a rivolgerti a un nutrizionista: siamo qui per accompagnarti nel tuo percorso di salute e serenità.
Dott.ssa Viviana Ruggiero
Dietista specializzata in percorsi nutrizionali per donne in allattamento e percorsi nutrizionali per le famiglie