
- 11/04/2025
- 0 Comments
Contratture muscolari: il massaggio sportivo può essere la soluzione
Le contratture muscolari riguardano moltissime persone. Sportivi, lavoratori sedentari o persone che fanno movimenti ripetitivi per lavoro: le tensioni muscolari sono frequenti e spesso possono interferire con le normali attività quotidiane, sia rendendo difficile il movimento, sia minando la qualità del sonno, causando di conseguenza un loop di malessere che crea problemi importanti. Dunque trattare la contrattura in maniera efficace è fondamentale per evitare che la situazione si complichi, andando a creare situazioni psicofisiche complesse.
Da dove nascono le contratture muscolari
Una contrattura nasce quando il muscolo, invece di alternare correttamente le sue fasi di contrazione e rilassamento, entra in uno stato di protezione e si irrigidisce. Le cause possono essere tante: un’attività fisica intensa, un movimento sbagliato, lo stress mentale e persino emozioni trattenute. Quando il muscolo “esce dalla sua comfort zone”, si blocca e si crea quella che chiamiamo contrattura.
Il massaggio rilassante non è la soluzione
Molte persone pensano che basti un massaggio rilassante per sciogliere queste tensioni. La verità è che un massaggio rilassante porta benessere, ma non risolve una contrattura vera e propria. Per farlo, serve un trattamento funzionale e mirato.

Il mio metodo: valutazione, etica e trattamenti mirati
Quando una persona mi contatta, la prima cosa che faccio è capire quale risultato vuole ottenere. Se il desiderio è semplicemente rilassarsi, propongo un massaggio rilassante. Ma se l’obiettivo è eliminare una contrattura, allora passo a spiegare cos’è davvero un massaggio decontratturante e come funziona.
Non tutti sanno che il massaggio decontratturante è una tecnica precisa, non solo un massaggio più forte. Prima di iniziare, faccio sempre un’anamnesi per capire se posso intervenire. Se la problematica riguarda un’ernia, una fibromialgia o una condizione clinica complessa, indirizzo il cliente a uno specialista. Credo profondamente in un approccio etico e responsabile: non prometto soluzioni che non posso offrire.
Le tecniche che utilizzo
Se la contrattura è muscolare e posso intervenire, propongo un percorso di trattamento personalizzato. Il massaggio decontratturante si basa su:
Fase di riscaldamento muscolare, per preparare i tessuti
Digitopressioni mirate, per agire in profondità sul punto doloroso
Coppettazione, una tecnica antichissima che mi permette di valutare il grado di infiammazione e lavorare con maggiore efficacia
La coppettazione, presa dalla medicina tradizionale cinese, è uno strumento fondamentale del mio lavoro. Mi aiuta a diagnosticare la problematica e a sciogliere le tensioni più profonde, per poi proseguire con il massaggio vero e proprio.

Un massaggio non basta: serve un percorso
Uno degli errori più comuni è pensare che una contrattura si risolva con una sola seduta. Non è così. Quando si vuole davvero eliminare il dolore e ripristinare la funzionalità muscolare, è necessario costruire un percorso strutturato, fatto di 2 o 3 trattamenti a settimana, seguiti da sedute di mantenimento.
I muscoli hanno memoria: se una contrattura non viene curata correttamente, tornerà. Le creme e gli antidolorifici danno solo un sollievo temporaneo. Lo dico da professionista e anche da persona che ha affrontato dolori come la tendinite. Se vogliamo un miglioramento reale, bisogna intervenire in modo mirato.
Cos’è il massaggio funzionale
Il mio approccio si basa sui massaggi funzionali, ovvero trattamenti che hanno una finalità terapeutica e mirano a risolvere una problematica concreta. Rispetto al massaggio rilassante, il funzionale può anche risultare fastidioso durante l’esecuzione, ma i risultati sono evidenti: miglioramento nei movimenti, sonno più profondo, sensazione di leggerezza e benessere generale.
Mi capita spesso di trattare sportivi professionisti, nuotatori, bodybuilder, ma anche persone comuni che vogliono semplicemente tornare a muoversi senza dolore.

A chi è rivolto questo trattamento
Il trattamento è perfetto per chi ha dolori ricorrenti, contratture croniche, rigidità muscolare. Lo consiglio a chi ha già provato di tutto senza risultati duraturi. L’importante è chiarire fin da subito l’obiettivo del trattamento e impostare un percorso realistico.
Un invito al benessere consapevole
Concludo con un invito: concediti ogni tanto un momento per te stesso. Non rimandare, non trascurare il tuo benessere. Una contrattura non curata può compromettere la qualità della tua vita, il sonno, l’umore, la produttività.
Affidati a un professionista. Fai domande, informati, chiedi un’anamnesi: sarò felice di aiutarti a capire qual è il percorso più adatto a te

Diego Cagnazzo
Massaggiatore Sportivo Professionista a Lecce